La storia

Giorno 1 – Salerno, Costiera Amalfitana, Rignano Garganico

Era arrivato il fatidico giorno! Già alle 9 ero al Dealer Ducati Salerno da dove, dopo gli ultimi controlli e test, finalmente sono partito!
Il tempo era particolarmente nuvoloso, pioveva a tratti…ma non mi interessava!
Partito da Angri mi sono diretto subito verso la spettacolare Costiera Amalfitana.
Le strade a picco sul mare riservavano degli scorci senza pari.
Intanto avevo già preso confidenza con la moto, maneggevole e agile, nonostante la strada stretta e tortuosa. La Costiera era uno spettacolo, ma a metà del tragitto ha iniziato a piovere. Tuttavia, non mi sono fermato: ho inserito la modalità “urban” e via senza problemi.
Ho imboccato l’autostrada per raggiungere Foggia. Pioveva ancora, ma in sella alla Multistrada V4 Rally ero completamente a mio agio e mi sentivo molto sicuro. Non ho fatto caso al trascorrere del tempo, ero troppo preso dalla guida. Per chiudere la prima giornata al meglio mi sono diretto verso Rignano Garganico, un paesino su un cocuzzolo a circa 12 km da San Giovanni Rotondo. Per raggiungere il paese c’era una stupenda strada ricca di tornanti e con una vista stupenda: oltretutto era l’ora del tramonto.

Giorno 2 – Foresta Umbra – Costa del Gargano
Ecco “l’effetto Multistrada”: dopo aver trascorso lì la prima notte, mi sono svegliato presto perché non vedevo l’ora di ripartire, nonostante i 3° di temperatura. Ho preso la strada per la Foresta Umbra, un bosco antico contornato da curve emozionanti. Ormai sentivo mia la moto, avevo preso parecchia confidenza. L’ho trovata divertente ed incredibilmente leggera.
Mi sono diretto poi verso la Costa del Gargano. La parte sud mi ha regalato dei panorami strepitosi, viste sulle scogliere e sull’immenso mare turchese.

Giorno 3 – Polignano a Mare, Alberobello, Gravina di Puglia, Matera
Ha piovuto tutta la notte.
Alle 9.30 sono partito per Polignano a Mare, che purtroppo ho potuto solo attraversare a causa dei lavori in corso in centro, che mi hanno precluso la vista delle bellissime spiaggette e scogliere del paese. Mi sono così diretto ad Alberobello. Continuava a piovere, ma ero molto prudente, poi la Urban Mode si è rivelata ideale in quell’occasione.
Ho attraversato una campagna bellissima, coi suoi muretti bianchi, finalmente ero giunto ad Alberobello che con i suoi tipici Trulli ti senti trasportato in un mondo fatato. Finalmente ha smesso di piovere ed è uscito il sole. Gravina di Puglia! Mi sono fermato tra le sue maestose rocce e il ponte dell’Acquedotto. Prossima tappa: Matera e i suoi Sassi, patrimonio dell’UNESCO. Strepitosa! Sotto i raggi del sole, mi sono goduto ogni chilometro fino a Potenza dove ho pernottato.

Giorno 4 – Potenza, Cilento, Palinuro, Sapri, Maratea
Dopo aver trascorso la notte nei pressi di Potenza, di nuovo in sella e via di nuovo in strada.
Come da itinerario, mi sono diretto verso la costa tirrenica e ho attraversato il parco del Cilento, percorrendo strade tortuose tra paesini stupendi come Rofrano, Alfano, Laurito, luoghi dove il tempo sembrava essersi fermato. Ho fatto tappa a Palinuro, che era semideserto. Ho ripreso la strada verso Camerota e, dopo essere salito un po’ verso l’interno, sono stato appagato da una vista strepitosa sul mare. Curva dopo curva il V4 non ha sbagliato un colpo, pronto anche ai bassi.

Gorno 5 – Maratea, Scalea, Tropea, Scilla
Prima di iniziare la discesa della costa Tirrenica, ho voluto godermi uno dei più bei panorami della zona: il Cristo Redentore di Maratea. Da lì, sono ripartito verso Tropea, dove mi sono fermato con la sua Rocca e il suo meraviglioso scoglio sul mare.
Infine ho raggiunto a Scilla: un gioiello!

Giorno 6 – Taormina, Acitrezza, Augusta, Siracusa/Ortigia
Purtroppo, in un viaggio bisogna mettere in conto anche il mal tempo.
Dovevo prendere il traghetto per la Sicilia e ha iniziato a piovere. E anche forte.
Di solito non mi faccio spaventare dalla pioggia, ma stava diluviando e sarebbe stato troppo pericoloso rimettersi in sella.
Tenevo sott’occhio le previsioni, ma non smetteva. Purtroppo, ho dovuto rinunciare al giro che avevo programmato.

Giorno 7 – Marzamemi, Porto Palo di Capo Passero, Ragusa Ibla, Madonie
Il giorno seguente era finalmente uscito il sole e mi sono diretto a Marzamemi, un piccolo porticciolo di pescatori, e subito dopo verso Porto Palo di Capo Passero. Da lì, mi dirigo verso l’interno: prima Pachino, poi Pozzallo con le sue spiagge, Modica, Ragusa, su per le Madonie, percorrendo paesaggi mozzafiato. Ho trascorso la notte a Nicosia.
Infine, dopo oltre 2.200 km, tante curve emozionanti, un motore V4 eccezionale, una moto straordinaria, anche quest’avventura è terminata.

Da Sapri, Salerno, è iniziato uno dei tratti più belli del mio giro. E infatti la costa del Cilento e Maratea non ha deluso, la vista sul mare e delle scogliere per chilometri e chilometri mi ha emozionato. Ero pervaso da un senso di felicità e libertà che solo la moto poteva darmi.

Ringrazio tutto il team Ducati per avermi permesso di partecipare a questa avventura su una moto eccezionale, la Multistrada V4 Rally.

2232 km
7 giorni
Difficoltà 3/5
Le tappe

Le tappe

Scopri giorno dopo giorno le diverse tappe e, soprattutto, segui le tracce GPX che potrai scaricare

Giorni 1

Angri (IT) - San Giovanni Rotondo (IT) Stima : 279 km

Voir le parcours sur georide

Giorni 2

San Giovanni Rotondo (IT) - Noicattaro (IT) Stima : 322 km

Voir le parcours sur georide

Giorni 3

Noicattaro (IT) - Vaglio Basilicata (IT) Stima : 321 km

Voir le parcours sur georide

Giorni 4

Vaglio Basilicata (IT) - Maratea (IT) Stima : 265 km

Voir le parcours sur georide

Giorni 5

Maratea (IT) - Scilla (IT) Stima : 329 km

Voir le parcours sur georide

Giorni 6

Scilla (IT) - Avola (IT) Stima : 223 km

Voir le parcours sur georide

Giorni 7

Avola (IT) - Nicosia (IT) Stima : 283 km

Voir le parcours sur georide